ArtantheCities
ART TRAVEL
& MORE
Follow me

Search

Gabinetto delle stampe, Bratislava Galleria della città

Gabinetto delle stampe. Cosa è? Come è nato?

Gabinetto delle stampe. Oggi vi parlo di un argomento un po’ diverso. Non parleremo, infatti, di opere o di musei, di città o di mostre. Piuttosto parleremo di un luogo fisico. Un luogo molto in voga diversi secoli fa in tutte le case dei veri collezionisti: il gabinetto delle stampe.

In inglese cabinets of prints. Il termine Gabinetto delle stampe o dei disegni si riferisce ad una camera della casa dedicata interamente alla conservazione ed esposizione dei lavori su carta. Sia stampe o disegni. I cabinets erano delle sale, spesso piccole e private, nelle quali i ricchi borghesi o gli aristocratici conservavano oggetti d’arte (Kunstkammer). Oppure, sin dal Rinascimento, oggetti meravigliosi che suscitavano al tempo grande curiosità perché provenienti da zone geografiche molto lontane (Wunderkammer).

Gabinetto delle stampe. Le prime collezioni

Le prime collezioni di stampe ad essere separate dagli altri oggetti nascono circa tra la fine del XVII e gli inizi del XVIII secolo. Questo per via, naturalmente, del forte legame con lo sviluppo della tipografia. Ma anche per la crescita di interesse verso la rappresentazione di chiese e palazzi storici da parte dei collezionisti.

Queste sale per stampe venivano organizzate secondo una logica ben precisa. Spesso si basava o sulla scelta della tematica iconografica o sulla tipologia di stampa o incisione. I lavori venivano conservati in album appositi. Oppure anche in scrigni di sicurezza. Ma talvolta venivano semplicemente esposti alle pareti in forma di galleria proprio come decorazione di interni. Questa abitudine di esporre le opere in forma di galleria si era diffusa sin dal Rinascimento sia tra i mercanti d’arte che nella case dei collezionisti. Questa permetteva, infatti, di godere dei propri capolavori e di impressionare gli acquirenti o gli ospiti.

I lavori alle pareti potevano essere applicati o direttamente sui muri o incorniciati e quindi appesi. Oppure potevano essere inseriti all’interno di architetture e strutture in legno studiate appositamente.

Gabinetto delle stampe. Un esempio nel cuore di Bratislava

Uno splendido esempio di questa terza tipologia, molto ben conservato fino ai nostri giorni, è il Gabinetto delle stampe della Galleria della città di Bratislava all’interno del Mirbach Palace. In questo caso le stampe erano state incollate su tela (il termine tecnico è montate su tela), incorniciate all’interno di strutture in legno di differenti forme e infine protette una per una con un vetro.

Questo interessante luogo di conservazione ed esposizione di opere d’arte del passato è arrivato fino a noi oggi non solo nei suoi esempi fisici, come quello appena citato, ma anche e soprattutto nella sua veste naturale: l’esposizione in cornice di opere d’arte nei musei di oggi, nelle gallerie e ovviamente nelle nostre stesse case.

Gabinetto delle stampe del Mirbach Palace di Bratislava in Slovacchia.

Ciao, se hai suggerimenti e consigli contattami sui social. Mi trovi sempre su Instagram, Facebook e Twitter. A presto!