In un portico pieno di luci e colori siamo gli spettatori dell’incontro tra due personaggi misteriosi. Entrambi sembrano timidi ma consapevoli di cosa sta per accadere, inclinano la testa e incrociano le mani. Questo quadro così dolce, profondo e ricco
Ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan van Eyck. Chi sono i due protagonisti di questo famoso dipinto? Perché si tengono per mano? La ragazza è forse incinta o vuole solo mostrarci il vestito? I dettagli di questo capolavoro di Jan
Jackson Pollock Autumn Rhythm. La pittura d'azione, l'impegno fisico e la lotta emotiva hanno fatto di Jackson Pollock uno degli artisti americani più interessanti del ‘900. Scegliendo di abbandonare il cavalletto e dipingendo direttamente sulla tela stesa sul pavimento Pollock
Composizione VII di Kandinsky. Kandinsky ha l’intuizione più importante della sua carriera negli anni precedenti la prima guerra mondiale. Lavora a Monaco, in Germania, e sviluppa un nuovo linguaggio pittorico, che lo aiuta a creare originali dipinti astratti in diverse
Allegoria della pittura di Vermeer. Uno studio d’artista in pieno Seicento che sembra quasi una fotografia. Tutto dà l’idea di essere vero. Eppure non si tratta del racconto di un episodio, né della descrizione di un particolare studio d’artista. Si
LAS MENINAS di Diego Velázquez. Pronto come se stesse considerando il prossimo passo, Velázquez è al lavoro su un’enorme tela, di cui si vede solo la parte posteriore. Non sa ancora che l’opera in cui ci racconta di questo lavoro
Se c’è una artista donna che ha cambiato la storia dell’arte del ‘900 in tutto il mondo questa è Frida Kahlo. Un’artista legata alle tradizioni e alla cultura del suo Paese d’origine, il Messico. Ma che ha fatto dell’arte la
Le grandi bagnanti di Paul Cézanne del 1906 è considerato il suo grande capolavoro. Ne esistono diverse versioni ma la più bella secondo me è quella conservata al Museum of Art di Filadelfia. Insieme alla versione della National Gallery di
Lago Keitele di Akseli Gallen-Kallela del 1905 è uno dei paesaggi del '900 che mi affascina di più alla National Gallery di Londra. Un lago blu finlandese che viene subito voglia di visitare. Pittura e musica in Finlandia a inizio '900 Il
Lo stagno delle ninfee di Monet del 1899 è uno dei numerosi capolavori realizzati dall'artista sul tema delle ninfee. E questa versione si trova in uno dei miei musei preferiti al mondo il Musée d'Orsay a Parigi. Le ninfee di Monet Claude
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? di Paul Gauguin del 1897 è uno dei dipinti più esotici dell'arte post impressionista. Ed è conservato oggi al Museum of fine arts di Boston. Il soggetto dell'opera Un paradiso tropicale con numerosi personaggi, tutti
The Child's Bath di Mary Cassatt del 1893 è uno dei ritratti più ricchi di intimità di tutto il periodo impressionista. Ed è conservato oggi all'Art Institute di Chicago in America, già nella mia lista dei desideri da tempo! Le
La sedia di Van Gogh del 1888 è una delle nature morte più interessanti della storia dell’arte. Ed è conservata oggi in uno dei musei più ricchi di Londra: la National Gallery. Van Gogh viene celebrato oggi come uno degli artisti
Quanto può essere noiosa una domenica pomeriggio d’estate in città? Se chiediamo ai parigini dell’Ottocento è semplice: tutto dipende da dove si va. E loro non avevano dubbi su questo: la domenica pomeriggio si passa all’isola della Grande Jatte. E Una
La lezione di danza di Degas del 1871 è una delle opere legate al mondo della danza più belle dell’artista francese. Ed è conservato in uno dei musei da non perdere di Parigi, il Musée d’Orsay. La lezione di danza di