Come entrare gratis nei musei in Italia e all'estero? In questo articolo vi do pochi semplici consigli per entrare gratis (o quasi) nei musei.
Oskar Kokoschka e Alma Mahler. La storia di un amore travolgente, di un capolavoro, di sei ventagli e della creazione di una bambola.
Cosa è l'Archivio d'artista? Un database di opere con immagini, descrizioni tecniche e informazioni su esposizioni e bibliografia, ma non solo. Scopriamolo!
Kandinskij a Milano. Il cavaliere errante al MUDEC. Una mostra dedicata al grande artista dell’Astrattismo Vasilij Kandinskij, attraverso un viaggio fisico e metaforico dall’oggetto all’astrazione.
Velazquez Infanta Margherita Teresa vestita di rosa. Un’opera che racconta una principessa bambina e racchiude in sé tutta la storia della sua vita.
Il David e Golia di Caravaggio del Kunsthistorisches Museum è uno di quei quadri che a lungo hanno fatto parlare per la dubbia attribuzione. Scompriamolo!
Manet a Milano - Manet e la Parigi moderna a Palazzo Reale. Una mostra dedicata interamente al padre e predecessore del movimento Impressionista: Édouard Manet e alla Parigi moderna della fine dell'Ottocento.
Una camera per le opere su carta. Un luogo fisico, molto in voga diversi secoli fa in tutte le case dei veri collezionisti: il gabinetto delle stampe.
Francis Bacon in questo trittico della Tate trasforma le figure ai piedi della Croce e le presenta come una riflessione sulla condizione moderna dell’esistenza.
Arcimboldo Estate. Il capolavoro conservato al Kunstistorisches di Vienna. L'opera rappresenta con intuito questo caldo periodo dell'anno. Lo caratterizzano la raffigurazione della frutta e verdura ma nella veste di ritratto.
George Ditz. Il suo sciamano può essere considerato una variante del classico tema del Crocifisso. Un cartone quadrato dal quale ricavare un crocifisso a me colpisce che lo realizzi un giovane artista, ateo e comunista, che ne fa uno sciamano.
I girasoli di Van Gogh sono una delle opere più iconiche di sempre e la storia di questi capolavori è per ognuno unica e irripetibile. Non tutti sono sopravvissuti al tempo e alcuni sono nelle collezioni più importanti del mondo. Scopriamoli
Cosa è la critica d'arte? In questa brevissima storia della critica d’arte cercherò di dare un’idea della storia della critica d'arte e delle sue funzioni nel tempo. Si inizia con il mondo antico e naturalmente con la Grecia.
Ben Vautier, artista noto per le sue brevi frasi come opere d'arte. Scritte spesso a mano libera, che posseggono una loro logica ovvia e, proprio per ciò, paradossale.